L’alimentazione nella danza

L’importanza di una giusta alimentazione sin da piccoli. Giovani allieve della scuola di danza Danza Più
Essendo davvero tante ora mai, le persone, che sono molto ed intensamente interessate alla danza, abbiamo pensato di proporre a tutte loro, un articolo mediante il quale capire quale sia la giusta alimentazione, da seguire appunto per la danza.
La qualità dell’alimentazione è uno degli aspetti più importanti della preparazione di un ballerino, di qualunque stile. Mangiare troppo è di solito il problema più comune, ma nel mondo della danza esiste anche il problema contrario, di chi mangia troppo poco, alla ricerca di un corpo esile in modo innaturale e inarrivabile. Troppo spesso si dà poca importanza a questo aspetto anche nelle piccole scuole di danza.
Carenze alimentari, di vitamine, sali minerali e calorie, portano ad una maggiore fatica nel compiere movimento, danneggiando persino il percorso di crescita – per bambini e adolescenti – e la salute in generale. Per contro, un peso eccessivo derivato da un’alimentazione con troppe calorie o con proporzioni sbagliate di nutrienti – come, ad esempio, troppi grassi o troppi carboidrati rispetto alle proteine – affatica il fisico, danneggia ginocchia e caviglie e impedisce prestazioni adeguate, rendendo anche in questo caso difficile l’attività di ballare. Bisogna bere sempre molta acqua anche quando non si ha sete, inoltre la scelta deve ricadere sulla frutta di stagione e verdure fresche, ma variate il menu. Evitate i cibi confezionati e masticate lentamente. L’alimento completo per chi pratica la danza è il latte perché è completo ed è ricco di proteine nobili.
Bisognerebbe mangiare poco e spesso e non saltare mai una buona colazione, che è uno degli errori più frequenti. Ogni giorno, si dovrebbe mangiare a colazione, pranzo e cena; inoltre fare due spuntini leggeri a metà mattina e a metà pomeriggio, magari con latte o spremute di frutta, che contengono acqua per reidratare il corpo, sali minerali per le ossa e vitamine per il miglior funzionamento degli organi. E’ bene che ogni accademia e/o scuola di danza sia affiancata dal prezioso ausilio di un medico nutrizionista oppure un dottore in medicina sportiva in modo tale da poter offrire ai propri allievi un corretto piano alimentare.