Dentro il Prix de Lausanne

prixdelausanne2016 Danza Più


Prove durante il Gran Prix de Lausanne.

Il famoso concorso internazionale di danza di Losanna attira ogni anno alcuni tra i giovani ballerini più talentuosi al mondo.

La 46º edizione del Prix de Lausanne si svolgerà dal 29 gennaio al 5 febbraio 2018. Nei primi quattro giorni che precedono la semifinale, una giuria internazionale valuta il talento di 71 ballerini provenienti da 19 paesi.

Il Prix de Lausanne nasce nel 1972 dalle menti di Philippe Braunschwig, patron di un’azienda orologiera svizzera, di sua moglie Elvire, una ballerina russa, e di Rosella Hightower, leggenda della danza statunitense. L’idea raccoglie subito l’adesione di Maurice Béjart a Bruxelles e del Royal Ballet di Londra.

Prima del Prix, i partecipanti preparano alcune delle più celebri variazioni di repertorio di danza classica e contemporanea nei loro paesi per poi perfezionarli una volta giunti a Losanna. I maitre du ballet presenti al Prix de Lausanne sono volontari. Molti hanno vinto il concorso in passato e ciò ha favorito la loro carriera. Tra i 236 premiati si annoverano Alessandra Ferri, Ethan Stiefel, Darcey Bussell, Christopher Wheeldon, Diana Vishneva, Carlos Acosta, Marcelo Gomes e Julie Kent.

Il concorso si svolge ogni anno nel capoluogo del canton Vaud. È organizzato da una fondazione senza scopi di lucro e ha l’obiettivo di scoprire e di promuovere il potenziale di giovani ballerini e ballerine di età compresa tra i 15 e i 18 anni, che non hanno ancora avuto esperienze professionali.

La nuova direttrice artistica, Amanda Bennett, è convinta che l’attenzione al benessere fisico, emotivo e mentale dei ballerini sia un toccasana per l’intero settore, non solo per i diretti interessati, tanto più che il mondo della danza è caratterizzato da un’ampia diversità etnica e culturale.

«Ballerine e ballerini sono decisamente internazionali», afferma Amanda Bennet. «Questo perché la loro arte trascende le barriere linguistiche».

La maggioranza dei ballerini di quest’anno proviene dall’est Asiatico, in particolar modo dal Giappone. Per quest’ultimi, partecipare al Prix de Lausanne è già di per sé un grande successo. Il paese asiatico ha infatti molte scuole private di alto livello, ma soltanto una compagnia di balletto in cui possono lavorare. Il Prix de Lausanne è anche un’occasione per creare contatti ed è un trampolino di lancio nel mondo della danza professionista.

L’appuntamento è nato nel 1973 dall’idea dell’industriale svizzero Philippe Braunschweig e della moglie Elvire.


Post Your Thoughts

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.