I benefici della danza
I benefici della danza

Le piccole allieve dei corsi di Propedeutica
I benefici fisici
In generale la pratica della danza per adulti, indipendentemente dalla tipologia prescelta, assicura diversi benefici fisici: contribuisce a bruciare calorie, garantisce un buon tono muscolare, sviluppa coordinazione, grazia e postura, stimola frequenza cardiaca, metabolismo lipidico, circolazione periferica e migliora la nostra pelle al pari di una crema rigenerante! Alcune tecniche, come la danza classica e la danza moderna, praticate sin da giovani comportano ulteriori vantaggi: non solo tonicità e sviluppo muscolare armonico, ma anche miglioramento notevole della mobilità articolare, da cui dipende l’elasticità complessiva del corpo. La danza del ventre, ideale anche per le future mamme, d’altra parte aiuterebbe a migliorare il transito intestinale, ad alleviare i dolori mestruali e quelli della colonna vertebrale. Non solo, qualunque tipologia di ballo, persino le discipline più recenti come il body pump, esercizi di gruppo dai molteplici benefici , contribuisce a stimolare muscoli solitamente a riposo nella quotidianità, tenendo in esercizio tutte le articolazioni e mantenendoci sempre giovani e attive! Insomma, la danza è un vero e proprio toccasana a 360 gradi!
I benefici psicologici
La danza è un’attività squisitamente umana, praticata sin dall’antichità. Essa rappresenta da sempre un collante di aggregazione tra le persone, un momento di comunione durante il quale lasciarsi andare senza freni razionali. Da ciò si evince la sua rilevanza non solo a livello fisico, ma soprattutto psicologico.
I benefici mentali sono infatti molteplici, primo fra tutti il suo potere euforizzante, che aumentando il livello di endorfine nel sangue, contribuisce a restituirci il buonumore. Ne consegue un rilascio delle tensioni, permettendoci così di vincere la timidezza, rendendoci più socievoli e meno inibite. Praticando la danza in modo costante, si acquisisce inoltre una maggiore consapevolezza corporea, fondamentale per sentirsi più femminili e a proprio agio in qualsiasi situazione.
I benefici nell’infanzia
Aumenta la coordinazione – L’insegnamento della danza si sviluppa facendo apprendere il senso del ritmo. Quest’ultimo è un’abilità che tutti noi possediamo ma che non sempre riusciamo a esprimere. E il senso del ritmo è strettamente correlato alla creatività e al benessere. Danzando, il bambino impara a esternare il ritmo che poi altro non è se non l’insieme delle sue più profonde emozioni.
Migliora la postura – La danza aiuta moltissimo la postura. Infatti, attraverso i suoi esercizi alla sbarra e a corpo libero, l’arte della danza fa sì che la postura si mantenga in un assetto corretto e che si rimedi ai piccoli difetti posturali che ormai i bambini mostrano precocemente, a causa dell’uso smodato di dispositivo tecnologici come smartphone e tablet.
Attività completa – La pratica della danza, se preceduta da esercizi di riscaldamento e aerobica, può essere considerata un’attività fisica completa. E, dunque, aiutare a prevenire e a combattere sovrappeso e tendenza all’obesità in modo divertente e dolce.
Potenzia la creatività – Come accade per ogni altro tipo di forma artistica, la danza parte dalla creatività e genera, a sua volta, espressioni creative. Questo circolo virtuoso fa molto bene al bambino, aumentandone la sensazione di benessere globale.
Aiuta in matematica – La danza amica della matematica? Perché no! Danzare presuppone che si apprendano passi e coreografie. E questo tipo di approccio, potenzia la capacità logica aiutando anche a studiare meglio e ad applicare concentrazione e lucidità.
Rilassa – Lo studio e la pratica della danza comportano l’ascolto della musica, un ascolto attivo. La musica aiuta a produrre più endorfine, rilassa e aumenta la sensazione di felicità. Per questi motivi, dopo una lezione di danza, i bambini sono visibilmente più rilassati e anche più sorridenti.